🇬🇧 EN   🇮🇹 IT   🇪🇸 ESP

San Carlo Acutis

Il Discepolo Gioioso di Cristo

San Carlo Acutis (3 maggio 1991 – 12 ottobre 2006)

Carlo Acutis, un giovane italiano gioioso, trascorse la sua giovinezza in una costante ricerca della santità. Pur conducendo una vita ordinaria, la visse in modo straordinario. Provava una grande gioia nel partecipare quotidianamente alla Messa, adorava spesso l’Eucaristia e si confessava regolarmente.

Era affascinato dai miracoli eucaristici e utilizzò il suo incredibile talento con i computer per creare un sito web con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di questi miracoli, ancora poco conosciuti e compresi da molti cattolici. Questo progetto lo aiutò a rafforzare la propria conoscenza e devozione verso i miracoli eucaristici, evangelizzando attraverso la nascente potenza di Internet e diffondendo la Parola e le Opere di Dio.

Carlo morì improvvisamente di leucemia all’età di 15 anni, lasciando una grande eredità di bontà e devozione, ben oltre i suoi pochi anni sulla Terra. È stato dichiarato venerabile nel 2018 da Papa Francesco e la sua beatificazione è stata celebrata il 10 ottobre 2020.

Il 7 settembre 2025, Carlo Acutis è stato canonizzato da Papa Leone XIV davanti a una folla di 80.000 persone.

«Sono felice di morire, perché ho vissuto la mia vita senza sprecare neanche un minuto in cose che non sarebbero piaciute a Dio».

Durante il Congresso Eucaristico Nazionale del 2024, Timothy Schmalz ha scolpito dal vivo il San Carlo Acutis.

Ha anche realizzato una scultura che lo raffigura con un ostensorio, a testimonianza della sua profonda devozione all’Eucaristia.

Carlo era solito partecipare all’adorazione eucaristica due o tre volte a settimana per stare alla presenza di Gesù e parlargli.

«Tutti nascono come originali, ma molti muoiono come fotocopie».

– San Carlo Acutis

Scopri il primo miracolo attribuito al San Carlo

In Brasile, un bambino di nome Mattheus è guarito da una grave malformazione congenita chiamata pancreas anulare, dopo che lui e sua madre hanno chiesto a Carlo Acutis di intercedere per la sua guarigione.

«Stare sempre unito a Gesù, questo è il mio piano di vita».

Scopri il secondo miracolo attribuito al San Carlo

La guarigione di una giovane donna di 21 anni, proveniente dalla Costa Rica e studentessa a Firenze, che cadde dalla bicicletta nel luglio 2022 riportando un grave trauma cranico. Questo secondo miracolo ha aperto la via alla canonizzazione del Beato Carlo

Homeless Jesus

Vivere Matteo 25

La sua devozione a Cristo si manifestava anche nel modo in cui trattava gli altri. Era conosciuto per compiere opere di misericordia corporale in ogni piccolo gesto possibile, trattando tutti con dignità: dai senzatetto per le strade di Milano a coloro che frequentavano le mense dove faceva volontariato, dai bidelli della sua scuola agli sconosciuti che incontrava per strada.

When I was Hungry, Thirsty outside Santo Spirito Hospital in Rome

Devozione ai Santi

San Carlo nutriva un forte amore per i santi, in particolare per la Beata Vergine Maria.

Aveva una grande devozione per san Giovanni, «il discepolo amato», notando come egli poggiò il capo sul petto (il cuore sacro) di Gesù durante l’Ultima Cena. Era anche molto legato a San Francesco d’Assisi, San Domenico Savio, San Tarcisio e Santa Maria Maddalena de’ Pazzi. Si racconta che pregasse spesso il suo angelo custode e avesse una speciale devozione per San Michele Arcangelo.

Amava profondamente anche i bambini che ricevettero apparizioni della Madonna a Lourdes e Fatima: Santa Bernardetta Soubirous, San Francesco e Santa Giacinta Marto.

Scopri di più sui santi preferiti di San Carlo:

San Giovanni Apostolo (I secolo d.C.) – Festa: 27 dicembre

San Giovanni fu uno dei Dodici Apostoli, autore del Vangelo secondo Giovanni e anche chiamato «il discepolo amato». Era il più giovane degli apostoli e secondo alcune tradizioni era anche cugino di Gesù. Suo fratello Giacomo era anch’egli uno dei Dodici. Patrono dell’amore, della lealtà, dell’amicizia e degli scrittori.

San Francesco d’Assisi (1181 – 3 ottobre 1226) – Festa: 4 ottobre

Mistico, poeta e frate cattolico italiano, fondatore dell’Ordine francescano. Scelse una vita di povertà radicale e mendicante. Patrono degli animali e dell’ambiente.

San Domenico Savio (2 aprile 1842 – 9 marzo 1857) – Festa: 6 maggio

Giovane studente di San Giovanni Bosco, aspirava al sacerdozio ma morì di malattia a 14 anni. Patrono dei chierichetti, degli accusati ingiustamente e dei giovani in difficoltà.

San Tarcisio (III secolo) – Festa: 15 agosto

Martire dei primi secoli cristiani, fu ucciso mentre portava l’Eucaristia ai prigionieri. Difese con la vita il Santissimo Sacramento. Patrono dei bambini che ricevono la Prima Comunione.

Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (2 aprile 1566 – 25 maggio 1607) – Festa: 25 maggio

Carmelitana mistica italiana, si dice che avesse doti soprannaturali come leggere i pensieri e prevedere eventi futuri. Si raccontano apparizioni bilocali e guarigioni attribuitele. Patrona dei malati.

San Michele Arcangelo – Festa: 29 settembre

Simbolo di coraggio, protezione e intervento divino. La preghiera a San Michele lo invoca contro le forze del male. Patrono di droghieri, soldati, medici, marinai, paracadutisti, polizia e malati.

Santi Francesco e Giacinta Marto (11 giugno 1908 – 4 aprile 1919; 5 marzo 1910 – 20 febbraio 1920) – Festa: 20 febbraio

Fratelli portoghesi che, insieme alla cugina Lucia, assistettero alle apparizioni dell’Angelo della Pace nel 1916 e della Madonna di Fatima nel 1917. Sono i più giovani santi non martiri della Chiesa. Patroni dei bambini portoghesi, dei prigionieri, dei malati e di coloro che vengono derisi per la loro pietà.

Santa Bernardetta Soubirous (7 gennaio 1844 – 16 aprile 1879) – Festa: 16 aprile

Ebbe visioni di una “giovane Signora” che si identificò come l’”Immacolata Concezione” e le chiese di costruire una cappella presso la grotta di Massabielle a Lourdes. Le apparizioni avvennero tra l’11 febbraio e il 16 luglio 1858. Patrona dei malati, dei poveri, dei pastori e di Lourdes.

Discepolo digitale: Carlo Acutis e l’Eucaristia

Esiste anche un fumetto sulla vita e l’evangelizzazione di San Carlo.

Preghiera per l’intercessione di San Carlo Acutis

O Dio, nostro Padre,
grazie per averci dato Carlo,
modello di vita per i giovani,
e messaggio di amore per tutti.

Tu lo hai fatto innamorare
Del tuo Figlio Gesù, facendo dell’Eucaristia
La sua “autostrada per il Cielo”.
Tu gli hai dato Maria, come Madre amatissima,
e ne hai fatto col Rosario
un cantore della sua tenerezza.
Accogli la sua preghiera per noi.
Guarda soprattutto ai poveri,
che egli ha amato e soccorso.[Anche a me concedi, per sua intercessione
la grazia di cui ho bisogno…] E rendi piena la nostra gioia,
ponendo Carlo tra i Santi della tua Chiesa,
perché il suo sorriso risplenda ancora per noi
a gloria del tuo nome.
Amen

«L’Eucaristia è la mia autostrada per il cielo».

Subscribe for updates on Tim’s work:

Email Subscription Form

Tim Schmalz (519) 504 2929

timothyschmalzpio@gmail.com